Programma 3° Raggruppamento Alpini 2022

1 Gennaio / 2 Luglio 2022Aspettando il Triveneto

DOMENICA 1 MAGGIO Inaugurazione dei lavori di sistemazione di due altari
(Gruppi ANA Forni, S. Pietro, Pedescala Pedemonte)
DOMENICA 5 GIUGNO Inaugurazione della nuova sede ANA a Rotzo
SABATO 2 LUGLIO Cori presso il Duomo di Asiago

DOMENICA 1 MAGGIO
Inaugurazione dei lavori di sistemazione di due altari (Gruppi ANA Forni, S. Pietro, Pedescala Pedemonte)
DOMENICA 5 GIUGNO
Inaugurazione della nuova sede ANA a Rotzo
SABATO 2 LUGLIO
Cori presso il Duomo di Asiago

Venerdì 8 Luglio

CANOVE
Ore 14.00 Inaugurazione ampliamento Museo della Grande Guerra.
ASIAGO
Ore 15.30 Onori al Labaro nazionale e al Gonfalone della città di Asiago
Ore 15.45 Alzabandiera Piazza Giovanni Carli.
Ore 16.00 Sfilata da Piazza Giovanni Carli verso il Sacrario del Leiten.
Ore 17.00 Santa Messa in onore dei caduti della Grande Guerra celebrata dal Segretario
di Stato Vaticano sua Eminenza Cardinale Pietro Parolin. Al termine della Santa Messa,
inaugurazione della cittadella alpina e scioglimento.
Ore 18.45 Palazzo del turismo Millepini di Asiago, presentazione del libro: Racconti e immagini; breve antologia di ricordi della Grande Guerra sull’Altopiano.

CANOVE
Ore 14.00
Inaugurazione ampliamento Museo della Grande Guerra.

ASIAGO
Ore 15.30
Onori al Labaro nazionale e al Gonfalone della città di Asiago
Ore 15.45
Alzabandiera Piazza Giovanni Carli.
Ore 16.00
Sfilata da Piazza Giovanni Carli verso il Sacrario del Leiten.
Ore 17.00
Santa Messa in onore dei caduti della Grande Guerra celebrata dal Segretario di Stato Vaticano sua Eminenza Cardinale Pietro Parolin. Al termine della Santa Messa, inaugurazione della cittadella alpina e scioglimento.
Ore 18.45
Palazzo del turismo Millepini di Asiago, presentazione del libro: Racconti e immagini; breve antologia di ricordi della Grande Guerra sull’Altopiano.

Sabato 9 Luglio • ASIAGO

Ore 06.30 Partenza delle autorità e vessilli dal piazzale dello Stadio del Ghiaccio per il Monte Ortigara con mezzi autorizzati delle Sezioni di Asiago, Marostica, Verona e della Protezione Civile. Dal piazzale dello Stadio del Ghiaccio, i Giovani del 3° raggruppamento, ripercorreranno una parte del cammino degli Alpini della prima adunata Nazionale, partiranno con mezzi propri fino a Campo Magro e raggiungeranno a piedi la Colonna Mozza quota 2105. Dal piazzale dello Stadio del Ghiaccio, le sezioni di Asiago Marostica e Verona, in collaborazione con le Guide Alpine Altopiano, partiranno con mezzi propri fino a Bivio Italia e raggiungeranno a piedi la Colonna Mozza quota 2105.

Ore 06.30

Partenza delle autorità e vessilli dal piazzale dello Stadio del Ghiaccio per il Monte Ortigara con mezzi autorizzati delle Sezioni di Asiago, Marostica, Verona e della Protezione Civile. Dal piazzale dello Stadio del Ghiaccio, i Giovani del 3° raggruppamento, ripercorreranno una parte del cammino degli Alpini della prima adunata Nazionale, partiranno con mezzi propri fino a Campo Magro e raggiungeranno a piedi la Colonna Mozza quota 2105. Dal piazzale dello Stadio del Ghiaccio, le sezioni di Asiago Marostica e Verona, in collaborazione con le Guide Alpine Altopiano, partiranno con mezzi propri fino a Bivio Italia e raggiungeranno a piedi la Colonna Mozza quota 2105.

Sabato 9 LuglioZONA ORTIGARA

ORTIGARA
Ore 10.45 Resa degli onori al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, che entra nello schieramento, al Gonfalone della Regione Veneto, al Gonfalone della Provincia di Vicenza e ai Gonfaloni dei Comuni presenti.
Ore 11.00* Santa Messa sul Monte Ortigara celebrata dal Vescovo di Padova Sua Eccellenza Claudio Cipolla, dal Cappellano Don Rino Massella, dal Parroco di Enego Don Federico e Concelebranti.
Ore 11.00* Santa Messa presso la Chiesetta del Lozze.
Ore 12.00 Deposizione di una Corona presso il Cippo Austriaco, a seguire deposizione di Corona presso le lapidi dei Ten. Perrero e Cecchin (Sez. di Marostica).
Ore 21.00 Concerto di Cori e Fanfare dei vari Comuni dell’Altopiano.

*Le celebrazioni saranno trasmesse in diretta televisiva.
Al termine delle celebrazioni ritorno ad Asiago.

ORTIGARA
Ore 10.45
Resa degli onori al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, che entra nello schieramento, al Gonfalone della Regione Veneto, al Gonfalone della Provincia di Vicenza e ai Gonfaloni dei Comuni presenti.
Ore 11.00*
Santa Messa sul Monte Ortigara celebrata dal Vescovo di Padova Sua Eccellenza Claudio Cipolla, dal Cappellano Don Rino Massella, dal Parroco di Enego Don Federico e Concelebranti.
Ore 11.00*
Santa Messa presso la Chiesetta del Lozze.
Ore 12.00
Deposizione di una Corona presso il Cippo Austriaco, a seguire deposizione di Corona presso le lapidi dei Ten. Perrero e Cecchin (Sez. di Marostica).
Ore 21.00
Concerto di Cori e Fanfare dei vari Comuni dell’Altopiano.

*Le celebrazioni saranno trasmesse in diretta televisiva. Al termine delle celebrazioni ritorno ad Asiago.

SABATO ore 21.00 
Cori e fanfare canteranno in tutti i paesi dell’Altopiano

Chiesa Roana: Coro Spelonca Roana e Coro Stella Alpina Lavarone

Duomo Asiago: Coro Asiago e Coro Edelweiss Ana Montegrappa

Chiesa Stoccaredo: Coro San Giorgio in Perlena

Palazzetto Canove: Coro Cime D’Auta – Roncade e L’Eco delle Valli di Lusiana Conco

Cesuna Palaciclamino: Coro San Martino Valdobbiadene e Gruppo Vocale Ottetto Ana Treviso

Chiesa Foza: Coro Montegrappa e Coro Sezione ANA Codroipo

Chiesa Gallio: Coro OIO S. Giustina e Coro ANA del Montello

Chiesa Rotzo: Coro Monte Caviojo e Ana Arsiero

Chiesa Treschè Conca: Coro Marostica e Coro ANA Creazzo

Domenica 10 Luglio

Tutta la manifestazione sarà trasmessa in diretta televisiva da Media Nordest

ASIAGO

Ore 09.30 Ammassamento.
Ore 09.45 Resa degli onori al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, entrano nello schieramento il Gonfalone della Regione Veneto, il Gonfalone della Provincia di Vicenza, il Gonfalone del Comune di Asiago ed i Gonfaloni di tutti i Comuni presenti
A seguire Inizio sfilamento. I reduci verranno scortati dai Giovani del 3° raggruppamento.
Al termine Passaggio della “Stecca” tra la Sezione Alpini Monte Ortigara e la Sezione di Belluno in Piazza Giovanni Carli.

ASIAGO
Ore 09.30
Ammassamento.
Ore 09.45
Resa degli onori al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, entrano nello schieramento il Gonfalone della Regione Veneto, il Gonfalone della Provincia di Vicenza, il Gonfalone del Comune di Asiago ed i Gonfaloni di tutti i Comuni presenti
A seguire
Inizio sfilamento. I reduci verranno scortati dai Giovani del 3° raggruppamento.
Al termine
Passaggio della “Stecca” tra la Sezione Alpini Monte Ortigara e la Sezione di Belluno in Piazza Giovanni Carli.

Ammainabandiera

Scarica il Programma